reliquiario - a croce, opera isolata di Fra' Michele de Angioii (sec. XVI)
La croce è costituita da un pezzo di legno massiccio, lavorato a bassissimo e paino rilievo da entrambe le facce terminanti con quattro estremità trilobate. In tutto il campo della croce è raffigurato un albero che ha origine alla sua base, il cui tronco è sorretto, da una parte da Adamo ed Eva e prosegue inserendo tra i suoi rami motivi biblici, e dall' altra da due santi francescani e prosegue con figure di santi e pontefici. Lungo l'asse orizzontale sono intagliate scene della Passione, della vita della Vergine e di S. Francesco. Nei tre lobi in alto sono racchiuse delle reliquie. In basso la croce prosegue con un rettangolo di 30 cm. che valeva come impugnatura. Su tale rettangolo è scolpito da una parte il simbolo dei francescani, dall'altra altri monaci adoranti la croce e l'inserzione
- OGGETTO reliquiario a croce
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
-
MISURE
Altezza: 123 cm
Larghezza: 64 cm
-
ATTRIBUZIONI
Fra' Michele De Angioii (notizie 1535)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale
- INDIRIZZO Villa Trieste, Catanzaro (CZ)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La corce lignea è un interessante lavoro collegato all'attività dei frati francescani di Catanzaro. Il disegno, il colore, i temi trattati, denotano un gusto prettamente bizantino in una sagoma di stile trecentesco. le piccole figure, che richiamano le miniature dei libri sacri, sono intagliate con particolare cura, e con voluta intensità, sì da occupare tutto il fondo della croce, su cui spicca la rigida e pallida figura del Cristo. Chi sia stato l'autore di tale opera si è cercato di decifrare dall'iscrizione, solo in parte chiara, posta sulla base della croce, dove è stato decifrato il nome di "Fra Micheli de Anzoi". Non si hanno notizie documentate su tale frate, nè sulla sua vita nè sulle sue opere. Si legge soltanto dall'esistenza di tale "Fra Michele Angioi" il quale, dopo alcune missioni in terrasanta, fece dei regali alla città di Catanzaro: ma tali notizie non sono per altro confermate. Lettura dell'iscrizione: mefeci (oppure perifeci) Frà Michele de Anzoi dela nobile città di Catanzaro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800007636
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI recto - MENERI-FE/ CI-FRAMICH/ ELIDEANZ/ OILEDAMO/ BILECITADE/ CATANZARO - corsivo - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0