organo, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

organo, 1734 - 1734

Organo positivo, racchiuso in cassa armonica a tre scomparti, dipinta. 4 antine articolate dipinte all'interno con motivi floreali policromi, racchiudono completamente il prospetto. Canne di facciata in stagno, divise in tre campate (7+5+7), bocche non allineate, labbro superiore a mitria con puntino sbalzato alla sommità; la canna centrale di ogni scomparto è caratterizzata da una croce a sbalzo situata sopra la mitria. La cassa manticeria costituisce la base dello strumento

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    METALLO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Morano Calabro (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo, di grande pregio storico ed artistico, è stato costruito nel 1734 con mirabile perfezione tecnica. Il nome del suo artefice DE [Aieta] P. rinvenuto nel cartiglio non è tuttora annoverato tra gli organari che operarono nel settecento, tuttavia lo strumento sembra avere l'impronta della scuola napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800012089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI tavola copri catenacciatura - A.D. 1734 DE [AIETA] P - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1734 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE