croce processionale, opera isolata - bottega napoletana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)
croce processionale
La croce è composta da un nodo a sezione ovoidale, ornato da due riccioli laterali, ottenuti a getto e dorati, suddiviso in sezioni da modanature e sezioni decorate da volute auricolari e palmette eseguite a sbalzo e cesello. I bracci presentano ornato a fiori e volute eseguiti a bulino e terminano in fastigi a volute e palmette a sbalzo. Sul braccio superiore il cartiglio con le consuete iniziali a sbalzo, su quello inferiore un teschio e le tibie incrociate, a getto, sovrastati dalla figura di Cristo, anche se eseguita a getto
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
argento/ cesellatura/ sbalzo/ bulinatura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
- LOCALIZZAZIONE Fabrizia (VV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce appare priva di qualsiasi punzone, forse impresso su di una delle parti ormai rovinate. Essa, tuttavia, per tipologia generale, stilemi decorativi, qualità di esecuzione, può essere assegnata con una certa sicurezza alla produzione argentaria della fine del sec. XVII e gli inizi del sec. XVIII e ad ambito napoletano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025888
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2005
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0