lapide commemorativa ai caduti - ambito carrarese (secondo quarto sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti ca 1933 - ca 1933

altare con mensa poggiante su due piedritti e alzata con nicchia, ospitante la statua del Sacro Cuore di Gesù; ai lati dell'altare vi sono due lastre rettangolari, lunghe e strette, sulle quali sono incisi i nomi di centodiciannove caduti della Prima Guerra Mondiale; su ciascuna delle terminazioni cuspidate delle suddette lastre, inoltre, è scolpito a rilievo un elmetto, utilizzato dai soldati durante il primo conflitto mondiale

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 210 cm
    Larghezza: 180 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carrarese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria del Mastro
  • INDIRIZZO Via Caprera, Locri (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il beneficio parrocchiale di Santa Maria de Magistro, detta comunemente S. Maria del Mastro, fu trasferito a Locri il 10 dicembre del 1908, dopo che l'antica chiesa situata nel borgo di Gerace venne danneggiata dal terremoto del 1908. Ospitata inizialmente all’interno di una chiesa baracca, la chiesa di Locri venne inserita nel programma dell’Opera Interdiocesana per la Ricostruzione delle Chiese nelle zone terremotate della Calabria per volere del vescovo Giorgio Delrio (1906-1920) e venne ultimata nel 1933. Il 9 settembre del 1933, infatti, il Vescovo Giovanni Battista Chiappe (1922-1951) benedì la nuova chiesa, la quale poi il 25 maggio 1954, sotto l’episcopato di mons. Pacifico Perantoni (1952-1962) venne elevata a cattedrale, a seguito del trasferimento della sede della diocesi da Gerace a Locri. Riguardo all'edificazione dell'altare dedicato ai caduti della Grande Guerra, non è stato possibile reperire notizie documentarie; l'anno ed il nome del parroco incisi a destra, sull'alzata del gradino di accesso all'altare, sarebbero riferibili al nome del committente e all'anno in cui fu completato l'altare stesso. Le opere in marmo presenti nella chiesa, secondo quanto riferisce Antonio Oppedisano, vennero realizzate dalla Ditta Logomarsini di Carrara (A. Oppedisano, Cronistoria della Diocesi di Gerace, Tipografia Isidoro Cavallaro, Gerace Superiore, 1934, p. 55; p. 593; G. Meduri, Locri. Cattedrale di S. Maria del Mastro, in S. Valtieri (a cura di), Cattedrali di Calabria, Roma-Reggio Calabria, 2002, pp. 38-41)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800154207
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1933 - ca 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE