collana - principessa, opera isolata - produzione Italia centrale, bottega calabrese (fine XIX)

collana principessa,

Collana Principessa (45-50 cm) con un ilo di perline scaramazze e una chiusura a gancio a molla più recente. il ciondolo in oro a 14k rappresenta una Croce latina polilobata (square cross erminee), a stampo con le parti a lamina incise

  • OGGETTO collana principessa
  • MATERIA E TECNICA oro/ a stampo, cesellatura, a incisione
    perla scaramazza
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Centrale Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le collane presenti nella collezione Ori antichi della Famiglia Spadafora hanno caratteristiche e stili diversi; la datazione degli esemplari può comprendersi tra la metà dell'Ottocento allaprima metà del Novecento. Si differenziano per tipologia, materiali, lunghezza e lavorazione. Alcuni oggetti, databili a metà Ottocento, di fattura “vittoriana”, sono realizzati in oro leggerolavorato a stampo e rifinito a man, a cesello e ad incisione. Questo tipo di lavoro a stampo fu descritto anche da François Lenormant, che lo vide fare ad un orafo di Catanzaro e lo riconobbe come una tradizione antica e autoctona per la realizzazione di gioielli di gusto popolare, leggeri e poco costosi,composti da sottili foglie d'oro stampate. La collana, come oggetto prezioso, completava il corredo nuziale femminile, e spesso, rappresentava l'elemento più importante nell' abbellimento della donna, che poteva indossare più collane e più pendenti nello stesso momento. L'utilizzo della perlina scaramazza nel lacccio, ne fa ipotizzare la fattura presso una bottega calabrese, forse anche sangiovannese; iol filo di perle scaramazze era, spesso, parte della perna, più fili uniti che, spesso, venivano divisi in pari uguali tra i figli maschi. Il ciodolo ha in questo caso carattere devozionale, rappresentando una croce polilobata con incise decorazioni fitoforme
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800168043
  • NUMERO D'INVENTARIO 41/collane
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE