Gesù Bambino dormiente

scultura, 1600 - 1610

La scultura raffigura il Bambino dormiente sopra un seggio dall'alto schienale ornato da un motivo a losanghe ed intagliato a volute, con sostegni sagomati a vaso ed interpolati ad elementi a forma di parallelepipedo e a balaustro, braccioli diritti modanati e traverse lisce

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Spagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Ambrogio Vescovo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Piuttosto rara quest'iconografia del Bambino Gesù che, con un gesto infantile, si abbandona al sonno mentre tiene in mano la sfera terrestre con cui sembra ancora giocare. Impreziosito dall'oro profuso nelle vesti, il modellato ad ampie superfici ha tornito i volumi e panneggiato morbidamente le vesti e creato delle masse articolate con equilibrio. Stilisticamente, tale plasticità formale, rivela l'appartenenza alla scultura catalana tardo-cinquecentesca influenzata dal Rinascimento italiano. La qualità dell'intaglio e la caratteristica policromia a damaschinato indicano la provenienza dall'ambito culturale dell'Italia meridionale mentre ad una classificazione ai primi del XVII secolo induce oltre le suddette soluzioni formali, la foggia rigida del seggio, di tradizione italiana, che su una struttura manierista innesta modi avanzati verso il primo Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000014910
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1983
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE