ostensorio - a raggiera - bottega sarda (fine sec. XVI)

ostensorio a raggiera, 1590 - 1599

Base piana alzata su gradino, con profilo polilovbato, decorata con motivi fitomorfici eseguiti a bulino. Il fusto, con tre nodi di raccordo a vaso e a balaustro, si collega, mediante un supporto a foglia, alla raggiera sulla quale piccole corolle col cuore in pasta vitrea, si alternano a fiamme. La teca circolare emerge da una cornice bombata. Riporta segni d'assaggio sul nodo

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Serri (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal punto di vista stilistico e tipologico rientra nel novero degli ostensori eseguiti in botteghe artigianali verso gli ultimi decenni del '500: piede polilobato con ornati fitomorfici di gusto tardo gotico; fusto con sagomature e vaso di lontana ispirazione classicista; raggiera con ornato di ispirazione popolaresca. Tradizionali, e arcaiche, anche le tecniche di lavorazione: a lamina sbalzata e bulinata nel piede e a lamina tagliata nella raggiera, a fusione nel fusto e nella cornice della teca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI alle due estremità della base - garanzia - Marchio - Cagliari - 2 - C.A
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE