apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

dipinto, ca. 1530 - ca. 1532

La parete destra del vano presenta la famosa scena dell'incontro di Cristo con la Maddalena, anche detta Noli me tangere, narrata nel Vangelo di Giovanni (20, 17). Entro un paesaggio, che sullo sfondo presenta il sepolcro aperto vegliato da due angeli in preghiera, il Risorto in piedi, vestito da contadino, si sta rivolgendo a Maria Maddalena: "Non mi trattenere, perchè non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro". Le figure, monumentali (anche per la accentuata plasticità conferita loro dalle vesti), occupano quasi tutta l'inquadratura disponibile, esplicitando al massimo grado il valore didattico dell'episodio.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Luini, Bernardino (1481 Ca.-1532)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore
  • INDIRIZZO Corso Magenta 13, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena è stata ingiustamente considerata opera della bottega di Bernardino Luini, dando per scontato che fosse stata eseguita dopo la sua morte avvenuta nel 1532. In realtà la qualità della rappresentazione, ben visibile nella resa dei dettagli (si veda, giusto per fare un esempio, l'analica descrizione del preziosissimo abito di Maria Maddalena), sono elementi che confortano nel sostenere la piena autografia luinesca. Evidentemente Bernardino avocò a sé alcuni settori della decorazione affrescata sul tramezzo della chiesa claustrale, in particolare le scene cristologiche di formato ridotto, tra cui anche l'Ecce Homo sulla parte opposta. Nella monumentalità dei personaggi si può percepire l'aggiornamento di Bernardino sulle novità della pittura di Raffaello, avvenuto in seguito a un soggiorno a Roma nella seconda metà del terzo decennio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luini, Bernardino (1481 Ca.-1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1530 - ca. 1532

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'