Cristo entra in casa di Marta e Maria. CRISTO IN CASA DI SANTA MARTA E SANTA MARIA MADDALENA

pala d'altare, ca. 1575 - ca. 1599

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bassano, Francesco Il Giovane (1549-1592)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia di Belle Arti di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela pervenne in Accademia nel 1811 in seguito alla sopressione della chiesa di Santa Sofia di Venezia. Non essendo mai citata negli inventari della Pinacoteca, si presume che il dipinto rimase nei magazzini dell'Accademia sin dal giorno della sua acquisizione. Nel 1604, la tela viene attribuita a Palma il Giovane; poi, a partire dal Ridolfi (1648), le fonti indicano la riferiscono a Francesco Bassano. Dubbi sull'attribuzione nascono nel secolo seguente: la guida dello Zanetti, dà l'opera a Leandro Bassano per ritornare nuovamente a Francesco seguendo la lista dei principali dipinti della chiesa redatta nel 1773. Le incertezze attributive si ripercossero fino all'arrivo a Brera, tantocchè l'opera giunse con il nome di Leandro. Benchè l'opera, ad oggi, si possa atribuire ad entrambi i pittori (a Leandro per il colore argentino e lucente e il disegnare incisivo; a Francesco per il disegno delle figure in basso), si ritiene fondata l'acrizione della tela a Francesco fatta dalle fonti. Per quanto riguarda il soggetto, rimane ancora incerta la figura femminile volante, accompagnata da angeli. Potrebbe trattarsi della Sapienza, la Sofia personificata (Vangelo di Luca, 10, 38-39): essa vola al di sopra del Cristo, perchè è una delle qualità del Logos, la seconda persona della Trinità.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300663379
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia di Belle Arti di Brera
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1575 - ca. 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'