Natura morta con strumenti musicali. natura morta con strumenti musicali

dipinto, post 1650 - ante 1674

In questa tela, un ricco ed elegante drappo è sollevato a mostrare una natura morta con strumenti musicali dai numerosi riferimenti simbolici: su di un tavolo coperto da un tessuto rosso, il cui disegno è reso con grande maestria, vi è una spinetta, sulla quale sono appoggiati un liuto tiorbato e uno spartito musicale; in secondo piano, sono visibili un violino con il suo archetto e una mela, che conferisce una particolare nota cromatica, mentre sulla destra giace una mandora.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Baschenis, Evaristo (1617-1677)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Ambrosiana. Collezione della Pinacoteca Ambrosiana
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Ambrosiana - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Pio XI 2, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si conosce l'origine dell'opera che in passato non ha goduto di grande fortuna critica. Il complesso schema compositivo, che sottende l'insieme figurativo porta a datare l'opera al settimo decennio del Seicento, in una fase di attività dell'artista definita dagli studiosi "barocca", per la ricchezza di schemi proposti e adottati dal pittore. Gli strumenti sono coperti dalla polvere a sottolineare il non uso e quindi il tempo che passa inesorabile a rendere vana l'opera dell'uomo. La quiete significa "vanitas vanitatum". La luce particolarmente avara potrebbe avere fatto valutare la tela come meno suggestiva di altre. (Olivari, 2007)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Veneranda Biblioteca Ambrosiana
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002||2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baschenis, Evaristo (1617-1677)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'