Sant'Anna in preghiera

dipinto, ca. 1494 - ca. 1500

La scena si svolge in un paesaggio collinare in cui spicca, a destra, una importante chiesa a tre navate con campanile tondo appuntito e un arco di trionfo in chiave rinascimentale a sinistra, formato da paraste corinzie, due imago clipeate con teste di Cesari e una volta a botte sotto la quale vi sono alcune figure maschili e femminili. L'architettura si dilata nello spazio retrostante, creando una loggia ad arcate sormontata dalle consuete finestre.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Chiesa Matteo Della (esecutore)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civico
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Filippo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, 63-65, Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento di affresco proviene dalla cappella di S. Anna, qui rimasto sino al 1914 quando è pervenuto al Museo civico. Attribuito da Mario Marubbi nel 1998 al pittore Girolamo Melegulo, nel 2000 viene riferito, sempre dallo stesso autore, a Matteo Della Chiesa evidenziano come l'opera si allontani dal preponderante linguaggio bramantesco del padre Giovanni, ancora visibile nella cappella del Battista, a favore di un approccio immediato e di un tono più dimesso, con un tentativo di ricercatezza fisiognomica, forse di derivazione leonardesca. Particolarmente interessante risulta, seppur mutila, la decorazione dell'attico dell'arco di trionfo poichè se l'archetipo quale fonte di ispirazione è la celebra stampa di Andrea Mantegna con la Zuffa dei mostri marini, incisa prima del 1481, in realtà qui si nota una puntuale citazione del fregio di Palazzo Mozzanica in Lodi e quindi una più che plausibile attribuzione dello stesso ad Agostino de' Fondulis.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chiesa Matteo Della (esecutore)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1494 - ca. 1500

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'