telegrafo
post 1860 - ante 1900
David Edward ||hughes
notizie fine sec. XIX/ 1937||1831/ 1900
Sistema elettromeccanico per la comunicazione a distanza dotato sia della parte trasmittente, che di quella ricevente. La parte ricevente è fornita di una ruota munita di caratteri tipografici (ruota dei tipi) sincronizzata, tramite un dispositivo centrifugo ad orologeria, allo scorrimento di un nastro di carta su cui viene stampato in chiaro il messaggio. La forza motrice è data dalla caduta di un grave e il sistema di bloccaggio del meccanismo è a pedale; entrambi questi dispositivi sono mancanti. La parte trasmittente è formata dalla tastiera che riporta sui tasti gli stessi caratteri della ruota dei tipi.
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO telegrafo
-
MATERIA E TECNICA
avorio
metallo
legno
ottone
rame
-
MISURE
Profondità: 55 cm
Altezza: 65 cm
Lunghezza: 78 cm
-
CLASSIFICAZIONE
Hughes
Telegrafia
-
ATTRIBUZIONI
David Edward ||hughes
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
- INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 32146571.0
- ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0