sfigmografo diretto
ante 1890 - ca 1890
Étienne Jules Marey (1830/ 1904)
1830/ 1904
Breguet Abraham-louis (1747/ 1823)
1747/ 1823
E' costituito da una leva il cui braccio inferiore è applicato sopra un’arteria, di solito quella radiale, e il cui braccio più grande è destinato a trascrivere su una striscia di carta annerita con nerofumo la pulsazione arteriosa amplificata. Un meccanismo a molla fa scorrere la slitta che supporta la striscia di carta
- OGGETTO sfigmografo diretto
-
MATERIA E TECNICA
METALLO
OSSO
Ottone
velluto
-
MISURE
Altezza: 70 mm
Lunghezza: 240 mm
Larghezza: 30 mm
-
CLASSIFICAZIONE
pressione
sangue
Medicina e chirurgia
Fisica Moderna
-
ATTRIBUZIONI
Étienne Jules Marey (1830/ 1904): inventore
Breguet Abraham-louis (1747/ 1823): costruttore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di strumentaria medica
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Santa Maria Maddalena
- INDIRIZZO Via Pier Andrea Mattioli, 4A/4B, Siena (SI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900753356
- NUMERO D'INVENTARIO 2047
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Università di Siena
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI al centro della base - Breveté S.G.D.G - a impressione -
- STEMMI sul meccanismo della ricarica a molla - di fabbrica - Marchio - La scritta "Breguet" all'interno di un ovale orizzontale
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0