set di ferri per tracheotomia

ca 1890 - ca 1950

Set di ferri chirurgici per effettuare interventi chirurgici alla trachea e alla laringe. 2 tenaglie per estrazione dentaria, 1 pinza per tracheotomia a 3 punte, 4 pinze a una punta, 4 cannule tracheostomiche, 1 abbassa lingua a spatola pieghevole, 2 apribocca di "Gennis"

  • OGGETTO set di ferri per tracheotomia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il set di ferri fa parte di un gruppo di oggetto in acciaio per effettuare interventi di urgenza per rimuovere un ostacolo in laringe o nella parte superiore della trachea. Gli strumenti vennero utilizzati durante la Grande Guerra dal personale sanitario della Croce Rossa Italiana, che nel 1915 con l'entrata in Guerra dell'Italia militarizzò subito il personale con 9500 infermieri, 1200 medici e 209 apparti logistici propri costituiti da ospedali territoriali, attendamenti, ambulanze e treni ospedale. I reparti in prima linea, addetti allo sgombero dei feriti erano dotati di barelle e borse contenenti garze, bende, lacci emostatici, fili per sutura, siringhe e disinfettanti. Subito dopo si trovavano i posti di medicazione e di seguito gli ospedali da campo. Il set faceva parte del corredo sanitario di uno di questi sistemato in una tendopoli, era dotato di strumentaria medica atta ad eseguire interventi di pronto soccorso e chirurgici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901393234-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1950