grammofono da tavolo

1923 - 1925

Contenitore: cassa quadrata in legno con coperchio incernierato dalla forma bombata. Sul lato frontale è presente uno sportello per l’accesso al motore occultato all’interno della scatola. All’interno della scatola è fissato un piano inclinato in legno sul quale sono montati il piatto del disco, il pomello per regolare la velocità e la levetta per il freno mentre nell’angolo destro interno frontale è fissata una piccola mensola di legno sulla quale sono montati tre vani porta puntine. Questo grammofono è dotato di un particolare tipo di diaframma fissato con un struttura in metallo sul lato posteriore e sul fondo del piano inclinato. La struttura è reclinabile in direzione del piatto del disco in modo tale che la puntina montata sul diaframma possa scorrere nelle incisioni del disco. Motore: motore a due molle con sistema di carica a manovella; regolatore di velocità con indicatore e freno. Sistema di riproduzione del suono: diaframma tipo Lumière composto da una membrana da 14 pollici di diametro di carta pieghettata irrigidita con acetato posta orizzontalmente rispetto al piatto del disco. La membrana funge da diaframma e da amplificatore del suono. Modalità d’uso: inserire la manovella nel foro presente sul lato destro e caricare il motore a molla ruotando la manovella; selezionare la velocità di rotazione del piatto, collocare il disco inciso sul piatto e avviare la rotazione disattivando il sistema di blocco. Avvicinare il diaframma modello Lumière al disco inciso: la puntina inizia a scorrere all'interno del solco a spirale inciso sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, vengono trasmesse alla membrana del diaframma che riproduce il suono e lo amplifica grazie alla struttura in carta di cui è composto

  • OGGETTO grammofono da tavolo
  • MISURE Misura del bene culturale 1201354554: 38x57x57 cm
    Misura del bene culturale 1201354554: 50x57x57 cm
  • ATTRIBUZIONI The Gramophone Co. Ltd
  • LOCALIZZAZIONE ICBSA (Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi)
  • INDIRIZZO Via Michelangelo Caetani, 32, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’industria del suono riprodotto iniziò nel 1877 negli Stati Uniti quando Thomas Edison inventò una maniera di registrare il suono e di riprodurlo tramite una macchina che chiamò fonografo. Nel corso di una decina di anni, questo sistema venne notevolmente migliorato, prima con l’invenzione nel 1886 dei cilindri di cera Bell-Tainter e poi nel 1887 con l’invenzione del disco e l’adozione dell’incisione orizzontale fatta da Emile Berliner che non solo riproduceva il suono con molta più facilità ma rendeva anche la duplicazione molto più agevole. All’invenzione del disco Berliner accompagnò l’invenzione di una macchina per riprodurlo ovvero il grammofono che venne perfezionata nel 1896 da Eldridge R. Johnson con l’aggiunta del motore a molla. La commercializzazione di massa del grammofono divenne sempre più esponenziale proprio grazie alle novità apportate da Johnson e nacquero le prime società interessate a questo tipo di commercio. La società che ebbe maggior successo in Europa fu la “The Gramophone Co. Ltd.”. Venne fondata a Londra nel 1898 grazie a un accordo di licenza stipulato dalla “Berliner Gramophone Company” americana e un avvocato inglese, Trevor Williams, interessato a investire in questa nuova società. La società, conosciuta anche come “His Master’s Voice” dalla storia del marchio del cagnolino Nipper, immortalato in un dipinto mentre era intento ad ascoltare la voce del suono padrone attraverso la tromba di un grammofono, investì fra il 1900 e il 1909 anche nella produzione e commercializzazione di macchine da scrivere. In quegli anni cambiò ragione sociale in “The Gramophone & Typewriter Ltd.”. Nel 1910, fallito il tentativo di commercializzazione di macchine da scrivere, tornò a chiamarsi “The Gramophone Co. Ltd.”. A partire dagli anni Venti del Novecento, dopo averne acquistato i brevetti tra il 1908 e il 1909, la compagnia cominciò a introdurre sul mercato un nuovo tipo di diaframma sperimentato dall’ingegnere francese Louis Lumière, fratello di Auguste con il quale è noto per aver inventato la macchina da presa e il proiettore cinematografico. L’innovativo sistema di riproduzione e amplificazione del suono consiste in una membrana di grande diametro (14 pollici) di carta pieghettata irrigidita con acetato che nel primo brevetto veniva usata orizzontalmente sopra il disco. Con un secondo brevetto del 1924 fu lo stesso Louis Lumière a modificare la sua invenzione adattando la membrana per un uso in verticale rispetto al disco. In entrambi i casi la tromba non aveva braccio acustico, quindi il suono prodotto era di qualità meno direzionale. Vennero prodotti sia modelli con sistema orizzontale che verticale. La membrana a pieghe Lumière venne adottata in verticale su due modelli destinati al mercato inglese prodotti nel 1925, il modello da tavolo 460 e il mobile 510. L’anno precedente al brevetto del 1924, invece, in Francia e in Belgio vennero venduti due modelli con membrana parallela a un piatto del disco inclinato che si rifacevano al primo brevetto di Lumière. Si tratta dei modelli 450 e 500 e il grammofono con diaframma Lumière descritto in questa scheda ne è un esempio. Si tratta infatti del Model 450 prodotto in Francia e Belgio nel 1923. La membrana dei brevetti Lumière non realizzava una riproduzione del suono così superiore alle normali macchine a tromba interna, inoltre nel 1925 l’avvento della registrazione elettrica impedì del tutto la diffusione di questo tipo di tecnologia che infatti venne prodotta per poco più di un anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201354554
  • NUMERO D'INVENTARIO 345080
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2024
  • ISCRIZIONI diaframma - LA VOIX DE SON MAITRE / DIAPHRAGME LUMIÈRE / BREVETE / S.G.D.G. / IMPORTÉ D’ANGLETERRE / CIE FSE DU GRAMOPHONE / PARIS - maiuscolo - francese
  • STEMMI interno del coperchio - Marchio - Marchio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - The Gramophone Co. Ltd

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'