gemma (intaglio)

Busto maschile (filosofo?), 1501 d.C. - 1700 d.C.

In una corniola rossa di forma ovale, montata in un anello d'oro, è raffigurata una testa maschile, di profilo verso sinistra, tagliata alla base del collo, attorno al quale si dispone il panneggio della veste. I capelli, resi sulla nuca da una fitta serie di solchi diritti e paralleli, sono trattenuti da una benda, lasciando scoperta la fronte ampia e bombata; sulla nuca si dispongono poche ciocche plastiche e ricurve. Caratteristica è la raffigurazione della barba a doppia fila di riccioli. Dovrebbe trattarsi della rappresentazione di un filosofo

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola rossa, ovale piano; intaglio (legato in anello d'oro)
  • MISURE Altezza: 15 (con castone) mm
    Larghezza: 14 (con castone) mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già collezione Zulian)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La resa della barba e dei capelli, nonché una serie di confronti pertinenti, portano ad inquadrare l'intaglio nell'ambito della glittica post-antica. Per una cronologia più precisa, si potrebbe ipotizzare un inquadramento tra XVI e XVII secolo d.C. (De Paoli 2003, p. 489 pensa invece, per quanto dubitativamente, al XVIII secolo e propone l'identificazione del personaggio rappresentato con Omero)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 d.C. - 1700 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE