materiale proveniente da ricognizione (ceramica, metallo)

Senorbì, ca V sec. a.C - ca II sec. a.C

Frammenti di materiale ceramico vario

  • OGGETTO materiale proveniente da ricognizione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Sa Domu Nosta Senorbì
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Sa Domu Nosta
  • INDIRIZZO via Scaledda 1, Senorbì (CA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Il materiale è esposto nella vetrina 7, I piano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raccolta materiali di superficie, composto in prevalenza da materiale ceramico frammentario, proveniente dall'abitato di Santu Teru Senorbì, avvenuta alle fine degli anni Settanta inizi anni Ottanta a opera di Antonio Maria Costa. Il relativo materiale è conservato al Museo Civico Sa Domu Nosta di Senorbì
  • TIPOLOGIA SCHEDA Tabella materiali archeologici
  • INTERPRETAZIONE Due grossi frammenti di piede e vasca di bacile, un frammento di tabouna, un piatto ricorstruito, frammenti di matrici fittili, frammento di matrice a testadi sileno e il calco moderno, ansa raffigurante un cigno, pesi da telaio fittili, sostegni di anfore, frammenti di orli di anfore commenrciali e anfore di importazione, frammenti di orli di brocchette, frammento di parete di anfora con bollo raffigurante il simbolo di tanit, frammenti di orli di bacili, un peso in piombo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000194946
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca V sec. a.C - ca II sec. a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'