Chiesa di S. Viviana
La Chiesa, denominata anche "delle icone", fu edificata appena fuori dal perimetro urbano. Sorge su una preesistente chiesetta rurale dedicata a Santa Maria a Piè di Monte (il monte in questione è quello dell'Ascenzione). L'edificio presenta una facciata singolare sulla quale spiccano le due torri gemelle, che inglobano i locali della canonica. L'interno è a tre navate, e sotto l'altare maggiore è custodita l'urna di legno e vetro contenente il simulacro di cera con all'interno le spoglie mortali e il sangue di Santa Viviana, vergine e martire del IV secolo, che viene festeggiata con devozione a Rotella l'ultima domenica di Agosto con una solenne processione per le vie del centro storico. Dotata di un interessante coro ligneo, la chiesa ha una cripta dedicata San Pontico di cui, in una piccola urna di vetro, si conserva la reliquia del suo cranio
- OGGETTO chiesa-collegiata
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
- NOTIZIE Nella I metà del XIX sec., Mons. Ariodante Ciccolini, ne fece ampliare le strutture con locali adiacenti per l'abitazioen del custode, in seguito adibiti a scuola materna, e in seguito ad abitazioe del parrocco
- LOCALIZZAZIONE Rotella (AP) - Marche , ITALIA
- INDIRIZZO Via Ciccolini, Rotella (AP)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100060005
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2018
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
planimetria catastale (1)
planimetria catastale (2)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0