palazzo Cocozza

Nola, ca metà XVIII - ca fine-XVIII

L'edificio di forma regolare si sviluppa su di una pianta rettangolare. La struttura portante è in muratura continua, costituita da blocchi di tufo irregolari e intonacati. L'androne è sormontato da una volta a botte a sesto ribassato. Le due scale principali sono a rampe rettilinee sormontate da volte a mezza botte, mentre i pianerottoli presentano volte a botte; i gradini sono in piperno. I solai sono in pietra al piano terra e con travi in ferro e tavelloni agli altri piani. Al piano terra vi sono ambienti voltati a botte e un piccolo portico con volte a vela. Le coperture sono prevalentemente piane. Solo una porzione del lato sinistro è coperta da un tetto a due falde

  • OGGETTO palazzo-civico
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il palazzo Cocozza è caratterizzato da un ingresso con androne a volta ribassata da cui si accede a un ampio cortile che ancora oggi mantiene le sue caratteristiche architettoniche originarie. Lo stemma gentilizio della nobile famiglia Cocozza fa bella mostra di sé all'ingresso. Il portale, di forma rettangolare, è caratterizzato da due mensole poste a sostegno dell'architrave e decorate da volute. Esso è definito da una cornice concava-convessa contornata da un bugnato a fasce orizzontali, che riveste tutto il piano terra. Attualmente gran parte della proprietà appartiene alla famiglia Franco
  • LOCALIZZAZIONE Nola (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO via Cocozza, 15, Nola (NA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500000044A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA estratto di mappa catastale (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE