pannello decorativo

Motivi decorativi vegetali e uccelli, sec. XVII

La decorazione plastica del pannello riproduce due racemi che si dipartono dal centro da un'anfora a bocca stretta e che terminano in due spirali per lato con corolle di grandi margherite alle estremità: nel vaso sono anche sottilissimi steli con foglioline terminali

  • OGGETTO pannello decorativo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    modellatura a stampo
  • SOGGETTO Motivi decorativi vegetali e uccelli
  • AMBITO CULTURALE Produzione Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studio sui soffitti di gesso del Basso Monferrato è stato condotto dall'arch. Enrica Fiandra nel 1970 e pubblicato su "Palladio", I - IV dello stesso anno. La decorazione del pannello della scheda appartiente al gruppo "A" ovvero al tipo con decorazioni a racemi in cui figurano pannelli con motivi a girali, foglie, fiori, uccelli, uva e stemmi gentilizi. Nessun pannello appartenente a questo tipo reca la data, ma le decorazioni sembrano ricalcare motivi decorativi che si ritrovano in mobili della fine del XVI secolo. Il motivo espresso per mezzo di un rilievo leggero con tratto uniforme. Questa caratteristica sembra testimoniare che il gesso fluido fu colato direttamente su una tavola di legno intagliato in negativo. Per le sue caratteristiche di disegno il pannello sembra essere uno dei più antichi. (Cfr. Soffitti di gesso nel Basso Monferrato, catalogo della mostra Aramengo (AT), settembre - ottobre 1972, Torino Galleria Sabauda 1972)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO unità modulare del soffitto
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Montafia (AT) - Piemonte , ITALIA
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Montafia (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039629
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE