Santa Teodora

reliquiario a busto, post 1700 - ante 1710

Basamento profilato da due volute angolari, poggianti su bassi sostegni, con cartella centrale mistilinea con iscrizione. Al di sopra un busto femminile, tagliato sotto le braccia. Vi è rappresentata una giovane avvolta in un manto dalle profonde pieghe spigolose, annodato vistosamente sulla spalla sinistra. Il volto, mite e pensieroso, è incorniciato da fitti capelli raccolti dietro la nuca, con scriminatura centrale. Al centro del busto è posta una teca ovoidale, protetta da vetro, profilata da elementi a voluta e girali vegetali stilizzate; inferiormente, al centro, una valva di conchiglia

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    legno/ intaglio/ scultura/ doratura/ pittura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Casalese
  • LOCALIZZAZIONE Giarole (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni né di carattere archivistico, né bibliografico sull'opera in esame. ll reliquiario appare molto simile, per dati stilistici, al busto di S. Diodoro, acquistato nel 1703. La scultura, pertanto, potrebbe anch'essa collocarsi nell'ambito della cerchia del Cassini, intagliatore operante a Casale Monferrato fra Sei e Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI basamento/ fronte/ al centro - S./ Teodora/ V. M - corsivo - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE