mobile da sacrestia, opera isolata di Valminio Giovanni (primo quarto sec. XVIII)

mobile da sacrestia,

Il mobile da sacrestia si compone di una parte bassa, più profonda, per il ricovero dei paramentali; dal piano di servizio si erge la parte superiore a due ordini. L'ordine superiore è spartito in tre portelle, mentre l'ordine inferiore è diviso in quattro portelle come la parte bassa. Ai lati del guardaroba il mobile continua restringendosi in profondità verso il muro collegando così il primo ordine superiore con un pannello contromuro e la parte bassa con mobiletti di esigua profondità. I pannelli con intagli massicci presentano disegni a stelle inscritte in esagoni, raggiere e altre forme geometriche lavorate a punta di diamante o losanghe lobate. Nella formella dell'anta della portella nella parte centrale è visibile l'asportazione dell'intaglio (forse una figura della Madonna o di S. Agostino) così come nel fastigio si ha l'impressione di parti mancanti

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ modanatura
  • ATTRIBUZIONI Valminio Giovanni (1673/ 1751)
  • LOCALIZZAZIONE Carignano (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I documenti riguardanti il guaradroba sono cirtati da G. Gentile (G. Gentile, Santa Maria della Grazie (S. Agostino),in, A.A.V.V., Carignano: appunti per una lettura della città, vol. III, p. 78, pp. 97, nota 104, Carignano 1977). Sull'attività del "minusiere" carignanesa Giovanni Valminio vedi: W. Canavesio (W. Canavesio, Artisti e artigiani attivi in Carignano nel'600 e nel'700, in A.A.V.V., Carignano: appunti per una lettura della città, vol. IV, Carignano 1977). La Chiesa di Sant'Agostino è chiamata anche Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La Chiesa appartiene alla Congregazione dei Padri Oblati di Maria Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012898
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Valminio Giovanni (1673/ 1751)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'