stalli del coro, opera isolata di Morino Giovanni Battista (primo quarto sec. XX)

stalli del coro
  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
    legno/ scultura
    legno/ verniciatura
    metallo/ doratura
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Tommaso
  • INDIRIZZO Via Dante, 1, Canelli (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Danove Guasco afferma che l'attuale coro ne ha sostituito uno barocco che si trovava nell'abside seicentesca quadrata (O. Danove Guasco, Note storico-artistiche su Canelli, Canelli s.d. p. 5); infatti la chiesa venne completamente ricostruita e trasformata tra il 1694 e il 1728 per poi essere consacrata nel 1778. Il nuovo coro venne costruito al posto della primitiva canonica, con conseguente ampliamento della chiesa in senso longitudinale, a partire dal 1842 dai mastri Bielli e Miroglio e concluso nel 1846 con la costruzione della volta (nel Libro della Veneranda Compagnia del Santissimo Sacramento eretta nella parrocchiale di San Tommaso del luogo di Canelli, sono ricordati lavori e fatture per gli anni: 1842, 1843, 1845, 1846 e 1847). Altre fonti datano l'aggiunta del coro al 1849 (Archivio diocesano di Acqui Terme, Registro dello Stato patrimoniale ed Economico Chiesa Parrocchiale di S. Tommaso Apostolo in Canelli, 1929, fald. 6, cart. 1, fasc. 2). Nel 1859 il libro dei conti della chiesa riporta che il coro venne pagato in più rate al Regio Ospizio di Carità di Torino (p. S. Bobbio, Trascrizione dei dati utili tratti dalla raccolta della documentazione dei "Conti della Chiesa parrocchiale", 1993). Stando alla documentazione, non sappiamo se fino all'ampliamento ottocentesco venne mantenuto un vecchio coro oppure se questo era gia scomparso a fine Seicento. Le iscrizioni incise sull'attuale coro documentano che venne costruito e donato da Giovanni Battista Morino di Castel Rocchero nel 1921
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198677
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'