nozze di Cana

dipinto, 1590/ 1610

Il quadro, di grandi dimensioni, è collocato al di sopra della cantoria settentrionale in una cornice a stucco. Svolge con ricchezza d'effetti il tema evangelico delle nozze di Cana, nell'ambito della tradizione compositiva veneta, anzi, veronesiana

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Maganza Alessandro (1556 (?)/ 1632)
  • LOCALIZZAZIONE Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutte le vecchie guide locali concordano nell'attribuirlo al vicentino Alessandro Maganza; il Matthiae, stranamente, citando erroneamente il Cadioli, lo attribuisce ad Andrea Micheli. Il dipinto venne qui trasportato dal refettorio - poi distrutto - dell'annesso convento dei Serviti, come testimoniato nelle "Memorie" manoscritte della chiesa: "... essendosi nello stesso anno (1730) posta sopra la Cantoria verso la strada il gran quadro delle nozze di Cana Galilea, quale prima era nel Refettorio"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300038991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maganza Alessandro (1556 (?)/ 1632)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'