presentazione di Maria Vergine al tempio

dipinto, 1570 - 1580

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Peterzano Simone (1540 Ca./ Post 1596)
  • LOCALIZZAZIONE Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela della "Presentazione" è citata solo nell'Inventario del 1941, deprezzata, e nell'opuscolo illustrativo nella chiesa, da M. Beccaria, come opera anonima seicentesca. Nonostante gli evidenti interventi di ritocco e ridipintura, forse del secolo scorso, che hanno indurito ed appesantito panneggi e fisionomie, e spento i colori, sembra di potervi individuare un 'opera attribuibile ai modi del bergamasco Simone Peterzano, come da informazione orale di M. Bona Castellotti.Operoso nella seconda metà del XVI secolo, questo artista, che si proclama seguace di Tiziano, si ispira alla cultura manieristica dell'Italia centrale, vista tuttavia attraverso modi lombardi, particolarmente evidenti in un "pronunciato interesse veristico" (M. Calvesi, 1978, p. 485) ed anche "nella concreta attenzione all'anatomia delle figure" (E. Boccheschi 1978, p. 525), di prima ispirazione michelangiolesca.Nella tela di S. Angelo sono evidenti i rapporti con opere datate agli anni '70 -'80; il mendicante in basso a destra richiama alcune figure maschili della "vocazione dei SS. Paolo Barnaba" della chiesa omonima a Milano, ripete nel volto la tipologia del pastore con agnello, all'estrema destra dell' "Adorazione dei pastori" e nell'atteggiamento "L'evangelista Luca" di Garegnano. La figura del sacerdote richiama ancora "I SS. Paolo e Barnaba a Listri", mentre la tipologia e il gesto di Anna, volte reperibile, si possono riferire in particolar modo all' "Ascensione" di Garegnano ed alla "Predica di S. Antonio", nella chiesa di S. Angelo a Milano. In generale, comunque, sotto a ridipinture, sono chiaramente riconoscibili i modi del pittore, verso il quale quindi si propende per la paternità dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300052582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Peterzano Simone (1540 Ca./ Post 1596)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1570 - 1580

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'