bottiglietta, opera isolata - produzione boema (fine sec. XIX)

bottiglietta, post 1890 - ante 1899

Bottiglietta portaprofumi di forma quadrata e smussata, coperchio a corpo piramidale polilobato con base e sommità a foglie in parte dorate con pomolo e ghianda, su tutta la superficie decorazioni a girali fogliacei in oro zecchino

  • OGGETTO bottiglietta
  • MATERIA E TECNICA vetro/ molatura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Boema
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ritornato di moda dopo l'Esposizione pubblica delle vetrerie russe nel 1828-1829, il vetro colorato (topazio, smeraldo, rubino e altri) si diffuse soprattutto dopo l'Esposizione Internazionale di Londra del 1851. La smaltatura e la doratura arricchiscono l'effetto dell'intaglio e mitigano la pesantezza della forma. Il vetro di questo tipo venne molto copiato dalle manifatture di altri paesi, soprattutto dall'Inghilterra e ciò rende difficile determinare l'origine del pezzo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300085924
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE