San Sebastiano e San Rocco

dipinto, ca 1503 - ca 1503

Personaggi: San Sebastiano; San Rocco. Attributi: (San Rocco) piaga; abito da pellegrino; (San Sebastiano) frecce. Piante: albero

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 160
    Larghezza: 88
  • ATTRIBUZIONI Boselli Antonio (1470-1480/ 1532)
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è pubblicato da Argenti-Barachetti, 1975, p. 326 e fig. p. 330. Esso viene assegnato a Antonio Boselli. Gli stessi individuano analogie tra il S. Sebastiano e il S. Giovanni Battista a Grenoble di Zenale per modellato, tipologia e sistema di scorcio ed una componente veneziana per i colori chiari e per l'ambientazione naturalistica. Il dipinto viene inoltre avvicinato alle storie di S. Rocco della prima cappella a sinistra (cfr. scheda 03/00175374) per affinità stilistiche non esplicitate. Le cattive condizioni del dipinto, di cui si sono del tutto perse le ultime stesure di colore, ne ostacolano lo studio. Ciò nonostante si individuano caratteri affini al Santo diacono sul pilastro a destra della cappella -lato verso la navata- (cfr. scheda 03/001753782.6) e nel confronto con i dipinti della I cappella a sinistra si conferma una cultura comune. Di certo i motivi naturalistici di incorniciatura tracciati in modo sciolto sono una versione semplificata delle grottesche bordeaux su fondo oro della cappella di S. Rocco. Mi sembra anche analoga la padronanza nell'articolare le figure secondo un atteggiarsi ed un gesticolare che crea spazio intorno e dietro ad esse. Il pittore agevolmente fornisce indicazioni di spazio anche grazie alle brevi notazioni naturalistiche dell'albero alle spalle delle figure e delle balze rocciose in primo piano, così come avviene nelle storie di S. Paolo primo eremita. Tali caratteristiche sono rintracciabili nelle pitture note di Boselli e più in generale nella cultura zenaliana dei primi anni del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175382-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boselli Antonio (1470-1480/ 1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1503 - ca 1503

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'