CASSETTONE - AMBITO LOMBARDO (SEC. XVII/ XIX)
CASSETTONE
Il fronte del cassettone è costituito da tre cassetti, ognuno dei quali reca tre cartelle polilobate in radica tra racemi intagliati. Agli angoli del mobile, sono intagliate erme, mascheroni e vegetali. Sotto il piano e sopra gli appoggi, cornici intagliate; gli appoggi hanno due piedini a voluta con fiore intagliato e, al centro, volute e cartella ovale. Il piano si solleva, il primo cassetto si ribalta, consentendo l'accesso a piccoli ripiani
- OGGETTO CASSETTONE
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO DI NOCE INTAGLIATO , RADICA
- AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Casa del Podestà
- INDIRIZZO Via Rocca, Lonato Del Garda (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobile è riferibile ad artigianato dell'area della Lombardia orientale e, nella sua forma originaria, collocabile nella seconda metà del XVII secolo. L'aspetto attuale del mobile va invece ricondotto alla seconda metà del secolo scorso, quando fu reso ribaltabile il piano e il primo cassetto, furono probabilmente riutilizzati i fronti degli altri e sostituiti i fianchi. Anche le cornici sotto il piano e sopra i cassetti vanno riferite al XIX secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300726476
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0