Vergine hodegetria

icona,

tavola di forma rettangolare

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul fondo verde chiaro si stagliano le immagini della Madre e del Bambino nello schema tipico della Odighitria. La Vergine veste tunica bruna e manto color legno con lumeggiature e decorazioni in oro. Il Bambino, che fuoriesce completamente dal braccio della Madre, regge il rotolo chiuso e benedice alla greca, veste tunica bruno-verdone e manto color legno. I nimbi di entrambi sono d'oro con una sottile linea rossa di contenimento. Il tipo fisionomico delle immagini e la loro resa rivela una indubbia mano slava in generale, più specificamente forse russa. La pelle è in entrambe le immagini, bruno-rossastra ed il modulo allungatissimo, mani e piedi sono quasi esclusivamente disegnati, tutta l'immagine è graficizzata. La lumeggiature bianca, che segue la linea di contorno del naso e delle mani, viene esaltata soprattutto nella costruzione dei volti, ed in particolare in quello della Madre, dove delimita all'interno ed all'esterno la forma dell'occhio, marca glabella e setto nasale, indugia nella bocca e nel mento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127058
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4554
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra, sul capo del Bambino - i(esú)s ch(ristó)s - capitale - a pennello - greco
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE