Vergine hodegetria

icona,

tavola di forma rettangolare

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul fondo oro che prosegue anche lateralmente a mo' di cornice, si dispongono Vergine e Bambino nello schema della Madre della Consolazione con una pastosità tutta veneta che sembra bloccarsi nelle mani della Vergine e nella resa del manto, di cui si vede larga parte del risvolto interno giallo-oro reso a macchia piatta. La Vergine ha velum pieghettato bianco, tunica verde scuro, con manto rosso fermo con una grossa bulla, il Bambino tunica e manto verde scuro, caricati dalle lumeggiature d'oro. Del manto di quest'ultimo, che benedice con gesto che compone il segno alla latina e quello alla greca, si vede anche la parte interna, color rosa ciclamino. L'occhio è delimitato in entrambi inferiormente da una linea continua giallognola, cui segue una parte rosa. Nei pieni volti rosati, con una accentuata ombreggiatura nella parte sinistra, si incidono con una certa durezza le bocche piccole e serrate e le sopracciglia, date da una unica linea arcuata e decisa. Anche i riccioli del Bambino tendono ad appesantirsi e ad appiattirsi, come il corpo nascosto dalla fitta lumeggiatura d'oro, dal segno pesante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127064
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4495
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra della Madonna - m(éte)r - capitale - a pennello - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE