pulpito - ambito parmense (seconda metà sec. XVIII)
pulpito
1750 - 1799
Su quattro sostegni di rustica fattura, raccordati alla base da traverse mistilinee che seguono il profilo dell'ambone e del baldacchino, poggia il corpo centrale del pulpito: su tre lati è bombato e rifinito al bordo superiore da cornice aggettante modanata, con andamento analogo a quello del baldacchino. Quest'ultimo reca nella faccia inferiore una raggiera dorata con al centro la Colomba dello Spirito Santo a rilievo ed è sorretto da mensole innestate al dossale del pulpito, caratterizzato da semplice pannellatura
- OGGETTO pulpito
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO DI NOCE
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Sissa (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pulpito fu acquistato dopo il 1944 dalla chiesa di S. Quirico (frazione di Sissa) dove non era utilizzato; è probabile che fosse stato portato là dalla soppressa Chiesa di S. Stefano di Colorno (PR). E' lavoro di un certo interesse per la gradevole modanatura mistilinea del parapetto e del baldacchino, come per il legno utilizzato; la rustica fattura dei sostegni e un certo squilibrio fra i diversi elementi possono suggerire l'idea che il pulpito sia stato oggetto di manomissioni o quantomeno adattamenti nel corso degli anni. Cirillo e Godi (1984) propongono una datazione tra fine '700 e inizi '800
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800152983
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0