apparizione della Madonna

lunetta,

Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Bracciolini Cristoforo. Figure maschili: sette nobili fiorentini; uomini; bambini. Figure femminili: donne fiorentine. Animali: cane. Oggetti: polittico con santi; candelieri. Mobilia: trono. Elementi architettonici: basamento di colonna; pilastro. Vedute: Firenze: Piazza del Duomo. Piante: foglie di alloro. Abbigliamento: veste; manto; abiti

  • OGGETTO lunetta
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lunetta che raffigura l'apparizione della Madonna ai sette santi fondatori fu eseguita dal Pocetti nel 1602, insieme ad altre quattro lunette con le Storie dell'Ordine dei Servi. Anche qui è notevole la costruzione compositiva della scena che, al centro mostra lo spaccato di un interno con i santi, mentre a destra una veduta della città con figure di donne e gentiluomini in una giornata chiara e festosa. A sinistra, invece, la figura del committente raffigurata secodo i canoni della ritrattistica aulica del '500
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900020577
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, entro il cartiglio - LA RELIGIONE DE SERVI A GLORIA/ DI MARIA PER SETTE NOBILI/ FIORENTINI ACCESI DAL DIVINO SP(IRIT)O/ NELLA COMPAGNIA DE LAVDESI/ EBBE IL SVO PRINCIPIO NEL DI/ DELL'ASSVNTA L'ANNO MCCXXXIII - lettere capitali - a pennello - italiano aulico
  • STEMMI in basso, al centro - gentilizio - Stemma - Bracciolini Cristoforo - V. foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (1548/ 1612)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'