stemmi e imprese del papa Leone X

dipinto, ca 1555 - ca 1562
Leonardo Ricciarelli
notizie 1564-1570

Pareti dipinte

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bartolomeo Ammannati (attribuito): progettista
    Giovanni Boscoli Detto Nanni Da Montepulciano: PARZIALE ESECUTORE
    Leonardo Ricciarelli
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sala e' situata nel Quartiere di Leone X che secondo il programma vasariano doveva esaltare le gesta "delli dei terrestri della illustrissima Casa de' Medici" ed e' in relazione come tutte le altre sale con gli ambienti soprastanti del Quartiere degli Elementi. E' certamente la stanza piu' ricca dell'appartamento, dovendo magnificare le gesta del Cardinale Giovanni, poi papa Leone X, "principio" di tutti gli eroi di casa Medici nel Cnquecento. Al soffitto riccamente decorato si aggiungono infatti i dipinti parietali, i busti di personaggi illustri della famiglia Medici, inseriti entro tondi ed architetture in pietra serena e il pavimento che, come in altri ambienti, riprende la partizione del soffitto. Il programma iconografico con accluso lo schema della suddivisione della volta fu fornito da Cosimo Bartoli, un erudito del giro vasariano e per le fisionomie dei personaggi il Vasari si servi' dei "ritratti di maestri eccellenti in pittura e scultura". Numerosi studi preparatori attestano l'esecuzione della sala, cui attese il Vasari dal Novembre 1555 al 1562 con la collaborazione dello Stradano, riconoscibile negli sfondi, in alcuni ritratti e nei monocromi e di Marco da Faenza nelle decorazioni del soffitto. La stuccatura fu realizzata invece da Giovanni di Tommaso Boscoli, documentato in questi anni anche in altre sale dell'appartamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281656-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolomeo Ammannati (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Boscoli Detto Nanni Da Montepulciano

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Leonardo Ricciarelli

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1555 - ca 1562

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'