Santa Caterina, San Tommaso e San Mattia, profeta
scomparto di polittico,
1319 - 1321
Simone Martini
1284 ca./ 1344
scomparto di polittico
- OGGETTO scomparto di polittico
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
tavola/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Simone Martini
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di S. Matteo
- LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale di S. Matteo
- INDIRIZZO Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Già menzionato dal Vasari e Baldinucci, il polittico venne attribuito a Lippo Memmi da Da Morrona (1793); tuttavia Bonaini (1846) e poi Foerster (1870) lo restituirono a Simone Martini, leggendo per primi la firma sotto il comparto centrale. riamsto nella Chiesa di Santa Caterina fin dopo l'incendio del 1651 che danneggiò gravemente la chiesa, l'opera fu smembrata (post 1680) quando la famiglia del Rosso volle rinnovare l'altare maggiore. Dopo varie vicissitudini alcune tavole giunsero al Museo Civico di Pisa, altre tornarono alla Chiesa d'origine. Nel 1949 dopo un lungo restauro il polittico fu ricomposto al Museo nazionale si San Matteo ove ancora si conserva
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900405717-13
- NUMERO D'INVENTARIO 1676
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0