VEDUTA CITTADINA

dipinto,

Architetture: chiesa; case; campanile. Personaggi: monaci; soldati; mendicanti. Oggetti: ombrello; carro; spada

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Vetturali Gaetano (notizie Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, raffigurante una veduta di città dominata da una chiesa e popolata da figurine di frati, mendicanti e soldati, apparteneva in origine alla quadreria costituita dal nobile lucchese Ottavio Guido Mansi per decorare l'appartamento da lui allestito, a partire dal secondo decennio del Settecento, al pianterreno del palazzo di famiglia in via Galli Tassi. Nell'inventario degli oggetti che il Cavaliere di Malta intende destinare al fratello Raffaello compaiono "Quadri due bislonghi fatti da Gaetano Vetturali Lucchese e sono Paesaggi, e resti di Fabbriche antiche" e "Detti piccoli bislonghi dello stesso Autore n:° sei" (Lucca, Archivio di Stato, Mansi, Eredità 5, c. 33). Anche se l'arredo dell'appartamento è andato disperso, almeno sei di queste tele, identificabili con certezza grazie all'iscrizione che compare sul retro di due di esse, in seguito all'acquisto fattone dallo Stato, sono tornate di recente nella loro collocazione primitiva, al pianterreno di Palazzo Mansi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531351
  • NUMERO D'INVENTARIO 1261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Sul telaio - 16733 - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vetturali Gaetano (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'