incredulità di San Tommaso
dipinto
Presutti Giuliano Detto Giuliano Da Fano (notizie 1490-1554)
notizie 1490-1554
Personaggi: San Tommaso; Cristo; San Pietro; San Paolo; Maddalena. Oggetti: vessillo. Abbigliamento. Paesaggi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 244
Larghezza: 174
-
ATTRIBUZIONI
Presutti Giuliano Detto Giuliano Da Fano (notizie 1490-1554)
- LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera commissionata per la chiesa di S. Tommaso appartiene alla maturità dell'artista, epoca in cui superati i più diretti influssi perugineschi si evidenziano nella cultura del pittore influenze dirette di Timoteo Viti e del Signorelli che portano le figure ad un fare più sciolto ma che rivelano la chiusura provinciale ed il ritardo dell'artista (Arcangeli 1987). L'opera che rivela una certa staticità nella ripetizione di modelli figurativi e mostra un artista avviato verso il tramonto (Dal Poggetto 1983; Montevecchi 1984) evidenzia per alcuni particolari inoltre l'accostarsi in questa fase dell'artista alle esperienze di Pompeo Morganti come per esempio nel viso del Cristo che ripropone modi di fare dell'artista fanese. Più sicurezza e autonomia l'artista mostra nella figura di San Paolo mentre nel brano del "noli me tangere" raffigurato sullo sfondo, si individuano ascendenze lottesche (Dal Poggetto 1983)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100063545
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- ISCRIZIONI in basso a destra - IULIAN PSUTI/ FANI ORIUNDUS/ FACIEBAT/ MDXLVI - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0