monumento ai caduti - a basamento - ambito abruzzese (sec. XX)
monumento ai caduti a basamento
1987 - 1987
Il basamento del monumento, in pietra, è composto da tre elementi strutturali: un cubo basso; una stele, su cui sono stati inseriti i nomi dei caduti, e, infine, un parallelepipedo rettangolo piuttosto alto. Quest’ultimo, si caratterizza per una ghirlanda bronzea, a foglie di quercia e crisantemi, al cui centro campeggia un trofeo d’armi. Il trofeo presenta il moschetto, la spada, la bandiera e l’elmo. Infine, il basamento è coronato dalla figura del soldato, realizzata in bronzo
- OGGETTO monumento ai caduti a basamento
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
PIETRA
-
MISURE
Profondità: 170cm
Altezza: 170 cm
Larghezza: 500cm
: 500 cm
: 195cm
: 195 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
- LOCALIZZAZIONE Via Roma
- INDIRIZZO Via Roma, San Salvo (CH)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento ai caduti di San Salvo fu inaugurato il 29 giugno 1932. Nella foto, allegata alla presente scheda, si riconoscono l'arciprete Oreste Scatozza, il suo sagrestano e la madrina "donna Giovanna", figlia di Vitaliano Ciocco, segretario locale del fascismo. L’attuale sistemazione del monumento risale agli anni Novanta e conserva, del progetto originale, solo la statua bronzea del soldato, opera dello scultore Giacomo Negri di Torremaggiore. L’elenco dei caduti è stato inserito nella stessa epoca, riunendo i nominativi dei militari deceduti durante entrambi i conflitti mondiali. In seguito, lo storico Massimo Vitale ha condotto delle ricerche che hanno portato ad identificare e distinguere le generalità dei singoli combattenti. Alla presente scheda si allega detto elenco, rinvenibile al sito http://colibrimagazine.it/cultura-e-spettacolo/caduti-in-guerra-il-lavoro-di-massimo-vitale-a-san-salvo/
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300283082-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Abruzzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
2019
- ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0