altare - bottega campana (prima metà sec. XVIII, sec. XIX)

altare, 1700 - 1749

L'altare a paliotto, in marmo bianco incorniciato da fasce di rosso di Vitulano, presenta un tondo con le lettere mariane, un listello di profilatura ed una scritta, realizzate ad incisione colmata di pastiglia arancio e scura. In rosso di Vitulano son i pilastri laterali, il ciberio ed i due gradini. Il secondo di essi reca in commesso fiori e foglie in marmo bianco, giallo e nero. Nel ciberio portella metallica col cuore di Gesù a sbalzo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ commesso
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liberatore
  • INDIRIZZO Via San Libero, Torrecuso (BN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è formato da pezzi di due diverse epoche. La parte più antica, in marmo di Vitulano, comprende pilastri laterali, gradini e ciberio. Essa fu eseguita dagli stessi marmorari cui si deve l'altare maggiore, come si può intendere osservando la tecnica ed il modo decorativvo. Questa parte va datata alla prima metà del secolo XVIII. Nel 1889 fu aggiunto il paliotto a devozione del popolo e del padre Isaia Tedeschi, come dice la scritta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500068951
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel paliotto, sul basamento - A.D. DEL POPOLO T. 1889/PER COAP.E DEL P.E. ISAIATEDESCHI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE