figura di soldato che porta la bandiera
monumento ai caduti a cippo
ca 1924 - ca 1924
Monumento complesso costituito da una gradinata a cinque scalini, su cui è poggiato un rilievo in bronzo, con raffigurati due elmi, due spadini, due fucili e rami di quercia. La statua della Vittoria alata, coperta da un peplo che le lascia scoperto un seno, appoggia un piede sull'ultimo scalino ed ha un braccio proteso in avanti portando in mano l'elsa di una spada. Più sopra, grossi blocchi di pietra sono assemblati a formare tre livelli su cui poggia un basamento in marmo. Sui quattro lati sono posti gli elenchi dei caduti. In alto, un gruppo scultoreo in bronzo raffigura un fante che solleva in alto una bandiera raccolta e sorregge un commilitone morente
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione
marmo/ incisione
marmo/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centro-meridionale
- LOCALIZZAZIONE Piazza Doria
- INDIRIZZO Piazza Doria, Angri (SA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' lecito supporre che il maggiore risalto conferito al gruppo del fante che assiste alla drammatica scena di un commilitone morente, piuttosto che alla procace Vittoria, simile ad un angelo reggi-cortina di barocca memoria e risolta in termini scenografici più che simbolici, sia dovuto all'elevato numero dei caduti. L'opera fu realizzata in un'area appartenente al Castello Doria ed utilizzata dai contadini, sin dal 1920, per stendervi ad asciugare il raccolto; fu poi ceduta al Comune proprio per edificarvi il monumento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500816880
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
- ENTE SCHEDATORE Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania
- DATA DI COMPILAZIONE 2005
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
2009
2016
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0