altare - bottega Italia meridionale (sec. XVIII)

altare,

Mensa poggiante su un'ampia base che si gonfia verso l'alto modulata da larghe volute laterali; ancona definita da due alte lesene con capitelli mistilinei, affiancate da cornici polilobate che inquadrano la nicchia centrale circondata da grandi volute; modanatura lineare, al di sopra della quale si apre una finestra, attualmente murata, incorniciata da volute dorate. L'insieme è animato da putti scolpiti a tutto tondo sulle cornici laterali, sulla nicchia centrale e nel fastigio

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    pietra/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Aliano (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione stilistica dell'altare in pietra dipinta consente di far risalire la sua esecuzione ad una delle prime fasi della costruzione della chiesa settecentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700126090
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel fastigio, su un nastro tenuto da due angeli - TOTA PULCRA ES MARIA ET MACULA ORIGINALIS NON EST IN TE - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE