altare - bottega calabrese (prima metà sec. XVIII)

altare, 1700 - 1749

Altare ligneo, dipinto d'azzurro, marmorizzato e d'oro. L'oggetto è formato da due lesene lisce sorreggenti un architrave intagliato a motivi vegetali, sul quale poggiano due ampi ricci dorati

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Minore di S. Giuliano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’altare dedicato a san Pietro, fu trasferito nella chiesa di S. Giuliano, quando la chiesa di S. Pietro la Cattolica intorno al secondo decennio dell’Ottocento venne demolita. L’altare con la scultura lignea di San Pietro, sono lavori assegnabili alla bottega dei Cerchiaro, in specie l’autore potrebbe essere Carlo Cerchiaro, di cui le uniche notizie riferibili, riguardano l’altare dell’Angelo Custode, nella chiesa di S. Maria del Gamio a Saracena, che egli terminò nel 1733 e un documento in Castrovillari del 1746, nel quale è definito “Scultore e Architetto” (TROMBETTI 1989). L’opera complessiva risulta manomessa da successive ridipinture: nel caso del monumentale altare, una tarda e spregevole verniciatura azzurra ha nascosto i colori originali del verde, nero e d’oro, i quali trapelano da sotto i ritagli di vernice delle lesene, su cui vi erano una coppia di cariatidi, che sono state trafugate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800005753
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE