Ecce Homo
scultura
1590/ 1610
Il busto, scolpito in legno a tutto tondo e dipinto, poggia su una base anch'essa lignea e policromata. Il Cristo ha le mani incrociate sul petto, con un mantello rosso sulle spalle, porta nel viso i segni della sofferenza
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
legno/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Spagnola
- LOCALIZZAZIONE CORIGLIANO CALABRO (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Amato (1884, p. 202) ed il Patari (1891, p. 58) indicano erroneamente l'opera eseguita in creta ed aggiungono che fu portata dalla Spagna da Matteo Persiani (1552-1645, cfr. Grillo, 1964, p. 44). Anche se nessun documento attesta la sua provenienza, sono evidenti i caratteri iberici nel realismo epressivo e nella policromia del perizoma. Il Frangipane (1933, p. 171), descrivendo la statua, la considera "arte lignea spanuola del sec. XVII"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800007039
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sulla base - ECCE HOMO - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0