croce della Passione - bottega sarda (fine/inizio secc. XIX/ XX)

croce della Passione, 1890-1910

La croce, in legno di noce policromato in nero, presenta il braccio longitudinale notevolmente più lungo di quello orizzontale in quanto circa un terzo della sua lughezza totale va inserita nella apposita sede ricavata nel pavimento della chiesa. Al culmine reca un cartiglio in legno intagliato simulante una pergamena arrotolata e inchiodata. Anche le due scale a pioli sono policromate in nero

  • OGGETTO croce della Passione
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Macomer (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sia la croce che le scale vengono adoperate la sera del Venerdì Santo nella rappresentazione sacra de "s'iscravamentu" che ricorda il discentimmento di Cristo dalla croce. La statua del Cristo che in questa occasione viene adoperata è quella posta sull'altare dello stesso oratorio. L'opera, priva di effettive connotazioni stilistiche, riveste maggiore interesse dal punto di vista delle tradizioni popolari piuttosto che da quello prettamente artistico e si data con un margine di approssimazione tra gli ultimi anni dell'800 ed i primi del '900
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000047555
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - J.N.R.J - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE