Venezia - Palazzo Ducale, Scala dei Giganti

positivo, post 1860 - ante 1870
Anonimo Seconda Metà Sec Xix
attivo seconda metà sec. XIX
Antonio Rizzo
1430-1499
Jacopo Sansovino
1486-1570

Positivo sciolto con i quattro angoli inseriti nei tagli predisposti sulla pagina

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Architetti - Italia - Sec. 15. - Rizzo, Antonio
    Veneto - Venezia - Palazzo Ducale - Scala dei Giganti
    Scultori - Italia - Sec. 16. - Tatti, Jacopo
    Architettura civile - Palazzi - Elementi architettonici - Scalinate
    Scultura - Iconografia mitologica - Marte - Nettuno
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    albumina
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo Seconda Metà Sec Xix: fotografo principale
    Antonio Rizzo: architetto
    Jacopo Sansovino: scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
  • INDIRIZZO Via Castiglione, 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il positivo appartiene all'album Faccioli, nelle sezione relativa all'Italia settentrionale, area veneta. Raffigura la Scala dei Giganti realizzata nel Cinquecento da Antonio Rizzo. L'inquadratura è ripresa da numerosi fotografi ottocenteschi: con la scala incorniciata nell'arco del portico Foscari, posto sul lato opposto del cortile. La sagoma scura è molto netta, tanto da immaginare anche un intervento di rinforzo a vernice sul negativo. L'immagine si colloca prima del 1870, quando venne ripristinato il leone alato posto sul'arco centrale che sovrasta la scala, abbattuto dalla violenza iconoclasta alla caduta della Repubblica veneta (1797). Fu sostituito attorno al 1870 da un rifacimento eseguito dallo scultore Luigi Borro. L'immagine in esame invece mostra lo spazio lacunoso al centro del fregio decorativo. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635803-199
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo Seconda Metà Sec Xix

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antonio Rizzo

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1860 - ante 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'