patera/ manico (Tassinari H)

Ercolano, post 1 d.C - ante 79 d.C

Manico di patera tubolare, a terminazione zoomorfa, con attacco costituito da una placchetta, in gran parte perduta, ma presumibilmente a corti bracci superiori e chele di granchio, che si fissava al recipiente appena sotto l’imboccatura

  • OGGETTO patera/ manico tassinari h
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione a cera persa
  • MISURE Diametro: 2.4 cm
    Lunghezza: 15.7 cm
    Larghezza: 5.4 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La restituzione della testa di ariete non è particolarmente accurata, con uno stacco netto tra il muso e il pelame, trattato in modo poco realistico, e la sommaria caratterizzazione delle corna. L’attacco doveva essere ornato da un cespo d’acanto a rilievo sviluppato secondo il principio della simmetria. Essendo il manico a fusto scanalato e testa d’ariete il più diffuso in area vesuviana per questo genere di recipienti e quello che ritroviamo associato indistintamente a tutti i tipi di patere, non è possibile, sulla base del solo manico, attribuire il vaso ad uno specifico tipo della Tassinari. La produzione di patere con questo tipo di manico va dall’età augusteo-tiberiana fino al III d.C. e all’ampiezza dell’estensione cronologica corrisponde anche l’ampiezza della distribuzione geografica in quanto si registrano esemplari in tutte le province nord-occidentali dell’Impero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500898884
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Regione Campania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1 d.C - ante 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'