Chiesa di S. Giovanni a Carbonara
Napoli,
- 1539/00/00 ca
Decio Tramontano (attribuito)
notizie 1560-1589
Diego De Siloe (attribuito)
1495/ 1563
Bartolomeo Ordonez (attribuito)
1490/1520
Ferdinando Sanfelice (attribuito)
1675/ 1748
Federico Travaglini (attribuito)
1814/ 1893
Antonio Da Fabriano (attribuito)
1420/1490
Donato Bramante (attribuito)
1444/ 1514
Tommaso Malvito Giovann (attribuito)
1470/1529
Pedro Machuca (attribuito)
1485/ 1550
Giuliano Da Sangallo (attribuito)
1445/1516
Jacopo Della Pila (attribuito)
notizie 1471-1502
Pietro Da Milano (attribuito)
1410/1473
Francesco Da Milano (attribuito)
1475 ca./ post 1548
Annibale Caccavello (attribuito)
1515 ca./ 1596 ca
Giovan Domenico D'auria (attribuito)
notizie sec. XVI
Andrea Da Firenze (attribuito)
1343/1379
Cesare Turco (attribuito)
1510/1560
Michele Curia (attribuito)
notizie 1551-1594
Giovanni Da Nola (attribuito)
notizie 1488-1558
Gerolamo D'auria (attribuito)
1577/ 1623
Giorgio Vasari (attribuito)
1511/ 1574
Edificio a pianta rettangolare con muri perimetrali in tufo; capriate a vi sta; copertura a tetto con travatura sui muri
- OGGETTO chiesa-conventuale
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
-
ATTRIBUZIONI
Leonardo Da Desozzo (attribuito): DECORAZIONE
Decio Tramontano (attribuito): costruzione altare
Diego De Siloe (attribuito): progetto scalinata d'accesso
Bartolomeo Ordonez (attribuito): decorazione cappella Caracciolo del Sole
Ferdinando Sanfelice (attribuito): progetto della cappella Caracciolo di Vico
Federico Travaglini (attribuito): progetto cappella Miroballo
Antonio Da Fabriano (attribuito): decorazione cappella Miroballo
Donato Bramante (attribuito): decorazione cappella di Somma
Tommaso Malvito Giovann (attribuito): progetto cappella di Somma
Pedro Machuca (attribuito): decorazione cappella di S. Monica
Maffeo Perrinettodi Da Benevento (attribuito): progetto della Cappella del Brancaccio
Giuliano Da Sangallo (attribuito): decorazione cappella Caracciolo di Vico
Jacopo Della Pila (attribuito)
Pietro Da Milano (attribuito)
Francesco Da Milano (attribuito)
Ludovico Righi (attribuito)
Felice Da Felice (attribuito)
Annibale Caccavello (attribuito)
Giovan Domenico D'auria (attribuito)
Andrea Da Firenze (attribuito)
Aniello Bifulco (attribuito)
Pepe Guglielmo Da Tolo (attribuito)
Cesare Turco (attribuito)
Michele Curia (attribuito)
Giovanni Da Nola (attribuito)
Gerolamo D'auria (attribuito)
Giorgio Vasari (attribuito)
- NOTIZIE L’Argento fu un insigne giurista, prima membro del Sacro Regno Consiglio, poi Reggente del Collaterale, il più alto Tribunale del Regno. Carlo VI lo elesse quindi alla dignità di vice-protonotario e di presidente del Sacro Regio Consiglio. Morto nel 1730, la figlia Marfherita ne commissionò il monumento allo scultore Francesco Pagano, che Bernardo de Dominici annovera fra gli allievi di Domenico Antonio Vaccaro. Ritornati alla navata si prosegue sul lato dx e si incontrala cappella intitolata al Crocefisso, che fu prima di Lucrezia del Balzo contessa di Brienza e poi dei Caracciolo di Martina. Anche il portale d’ingresso di questa cappella è della prima metà de 500. È formato da lesene scanalate ioniche su piedistalli ed è coronato da una cornice. L’intradosso dell’arco ed decorato con angioletti. All’interno l’altare è dedicato a Lucrezia del Balzo. Il frontone è costituito da un fregio mediano con 2 pilastrini angolari
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Via di S. Giovanni a Carbonara, Napoli (NA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500219414-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0