paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (metà sec. XIX)
paramento liturgico
Paramento, incompleto, composto da una pianeta e da un piviale. Fondo in seta bianca marezzata; ricami in filo d'oro filato e lamellare, sete policrome. Decorazione a festoni e motivi decorativi floreali con cornucopie
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo dorato
seta/ ricamo in oro
seta/ tessuto/ marezzatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Carignano (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento va accostato, per la tipologia e la linearità del ricamo, alle opere conosciute del ricamatore torinese Pietro Battistolo, operante a Collegno e a Carignano (cfr. M. di Macco, "Collegno, appunti per la catalogazione", in "Collegno, proposte e documenti", numero unico, 1977; il tessuto è schedato da N. Gabrielli, in "Arte e vita religiosa a Carignano", catalogo della Mostra, Carignano 1972, scheda n° 65)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012878-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0