paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (terzo quarto sec. XVIII)
paramento liturgico
ca 1771 - ca 1771
Il paramento liturgico è costituito da: pianeta, velo, stola, manipolo. La pianeta ha il fondo taffetas cannellé a più trame broccate in filo d'argento e seta colorata. Disegno a impostazione verticale ondulante e parallela composta da una fascia a nastro d'argento su cui si snoda un ramo fiorito e si innestano mazzetti di tre fiori e tre piume, alternato a una fascia a bacchette orizzontali parallele in seta e ciniglia; con nastro di legatura. Gallone dorato con motivo ondulato alternato a piccoli fiori. Fodera in canapa beige
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
canapa
ciniglia
filo d'argento/ trama broccata
filo dorato/ lavorazione a telaio
seta/ cannettata
seta/ taffetas
seta/ tessuto/ broccatura
-
MISURE
Altezza: 101
Larghezza: 65.5
- AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto è da collocare nell'ambito della produzione tessile intorno agli anni 1771. I motivi di fondo ad andamento ondulante verticale presentano infatti un irrigidimento dell'impostazione a nastro tipica del tardo stile Luigi XV (AGUZZI A.M., BAIARDI M., Appunti per una storia del tessuto d'arte barocco in Lombardia e Piemonte, in Arte Lombarda, 1962)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023854
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0