tronetto per esposizione eucaristica, opera isolata - ambito lombardo (fine/inizio sec. XVII, secc. XIX/ XX)

tronetto per esposizione eucaristica, 1890-1910

Espositorio in legno ricoperto in lamina dorata con motivo a fogliame e al centro Monogramma del Nome di Gesù entro quadrilobo. Raggiera dorata e argentata con al centro l'Occhio di Dio. Ai lati della reggiera due angioletti sostengono la cortina culminate in un corona dorata ornata con gigli

  • OGGETTO tronetto per esposizione eucaristica
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura/ argentatura
    metallo/ laminazione/ sbalzo/ doratura
    SETA DAMASCATA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Acquanegra sul Chiese (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tronetto espositorio in esame è stato realizzato in epoca recente dal parroco (comunicazione orale) reimpiegando elementi diversi, come la corona di San Fortunato, un espositorio, due angioletti, una raggiera e un fondale in damasco. Si tratta per lo più di manufatti presumibilmente realizzati tra '800 e '900, mentre la corona di San Fortunato su può datare al 1660 ca, data in cui giunge ad Acquanegra (Sterzi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300143943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro della base-espositorio - IHS - caratteri gotici - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE