Madonna della Vittoria

dipinto, 1797 - 1797

Lucido del dipinto del Mantegna realizzato a tempera su carta preparata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Ruggeri Antonio (notizie 1771-1841)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lucido è stato realizzato a contatto con la Madonna della Vittoria di Andrea Mantegna, quando questa si trovava ancora nella chiesa di Santa Maria della Vittoria di Mantova. Il capolavoro del Mantegna, asportato nel 1797 per essere condotto in Francia, si trova oggi nel Museo del Louvre di Parigi (inv. 369). Il 24 gennaio 1831 Agostino Comerio domanda a Carlo d'Arco, per lettera, "Di chi sia stato fatto il lucido del quadro di Mantegna della Vittoria e se sia della grandezza dell'originale" (ASMn, Documenti patrii d'Arco, b. 204), riferendosi evidentemente al nostro lucido; manca la risposta. La prima menzione bibliografica della nostra opera è del Litta (1835b, tav. XIX), il quale, discutendo della pala della Vittoria del Mantegna, afferma che "L'Accademia delle Belle Arti in Mantova ne conserva una copia fedele a contorno fatta da Antonio Ruggeri, e incisa da Francesco Novelli per cura del cavalier de Lazzara di Padova"; poco dopo anche Mainardi (Gionta, Mainardi 1844, p. 107) ricorda che del dipinto si "conserva una copia lucidata nel palazzo di quest'accademia". Nel 1857 anche Mündler ([ed. 1985], p. 172) la vede, ma la scambia per un cartone quattrocentesco originale. Nel 1866 è pubblicata una lettera di Giovanni de' Lazara a Giovan Maria Sasso, che nel 1802 scrive del "disegno del quadro del Mantegna della chiesa della Vittoria [...] tratto da un altro della stessa grandezza della pittura, premiato dall'Accademia di Mantova, ed ivi ancora conservato, ridotto in forma minore dal bravo giovine mantovano Ant.o Ruggeri e confrontato col quadro allora ivi esistente, ebbe l'approvazione del'Ab. Bettinelli a cui ne avevo data la commissione" (Campori 1866, p. 344-345). Come lucido l'opera è menzionata anche da Matteucci (1902, p. 413 nota 1) e, rimasta nel 1862 di proprietà dell'Accademia Virgiliana, nel 1922 viene depositata in Palazzo Ducale (Tamassia 1996, pp. 61 e 80). Nel 1942 Ozzola (p. 000) ritiene di aver scoperto il cartone servito al Mantegna per dipingere la sua pala, e si dice confortato da Longhi (ma vd. Fiocco 1942, p. 99) e dalla Tietze-Conrat (1955, pp. 39-40 e 227?). Da subito si oppongono Luzio (in Antonioli 1942, pp. 30-33) e Fiocco (1942; 1949, p. 214), con vigore, sostenuti poi da Paccagnini (1956), Cipriani (1956) e molti altri. Dagli anni Sessanta cade l'ipotesi che possa essere un'opera rinascimentale, ma l'avvertimento di Litta prima (1835, tav. XIX) e la proposta di Paccagnini (1956) poi, che si tratti di un lucido, forse riferibile al pittore mantovano Antonio Ruggeri, realizzato nel 1797 e preparatorio per un'incisione di Francesco Novelli del 1804, viene presto dimenticata. È merito di Agosti, in anni recenti (1995, p. 89 nota 156), aver rinverdito questa chiave di lettura, che oggi è accolta dall'unanimità degli studiosi. L'accennata lettera del Lazara, del 1802, attribuisce al Ruggeri un disegno preparatorio per l'incisione, realizzato a partire dal lucido, ma non gli riferisce palesemente anche questo; altra documentazione coeva lo dice eseguito nel 1797 e documentato presso l'Accademia nel corso del secolo, come da lettera dello stesso Ruggeri (Magani 1998, p. 370 nota 54); è Litta il primo a riferire il cartone espressamente a Ruggeri. Il colore bruno del lucido è dovuto all'alterazione subita nel tempo dell'olio steso sulla carta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152058
  • NUMERO D'INVENTARIO Gen. 12228
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ruggeri Antonio (notizie 1771-1841)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1797 - 1797

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'